Sharing Art Pompei
  • CHI SIAMO
  • RESIDENZA ARTISTICA
    • SHARING ART 2025
    • SHARING ART 2024
    • SHARING ART 2023
    • SHARING ART 2022
    • SHARING ART 2021
    • SHARING ART 2020
  • EVENTI
    • 2025
    • 2024
    • 2023
    • 2022
  • NEWS
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

SERE NARRATIVE

  • Martedì 6 luglio 2021 ore 18:30

Come un’alba infranta di Gianni Scudieri

La bimba con il grembiulino bianco di Antonella Alari Esposito

L’Ultima volontà di Alighieri di Gian Marco Pastesini

Dettagli evento

Stefania Spisto (Presidente de “Il quaderno edizioni“) intervista gli Autori, per svelare parte della trama e del contenuto delle loro opere.

1° LIBRO

Come un’alba infranta di Gianni Scudieri

Ho visto un’alba nuova annunciante un cielo terso e senza nuvole. Sotto, la terra rinata, a dare un senso alla vita di tutti i giorni. E gente felice di essersi riappropriata della propria esistenza, tra emozioni di momenti infiniti. Né inferno, né paradiso, nessuna proiezione verso la morte. Il tempo senza più valore, lo spazio senza limiti. 

Ho guardato l’uomo e la sua essenza, immerso in musica e versi sublimi a penetrargli il cuore! 

Angeli e diavoli abbracciarsi e divinità disoccupate incapaci di avere ancora una funzione. Ho visto finalmente l’eternità! 

Novanta personaggi tra cui Luigi Tenco, Jim Morrison, James Dean, Vincent van Gogh, Rodolfo Valentino, Steve McQueen, Edgar Allan Poe, Fedor Dostojevskji, Lucio Battisti, Fabrizio De Andrè, Jimi Hendrix, Amy Winehouse, Charlie Parker, Billie Holiday, Glenn Miller, John Keats, Emily Bronte, Fred Buscaglione, Elvis Presley, Michael Jackson, Buddy Holly e tanti altri, esponenti illustri della musica, della letteratura, del cinema, della pittura e dell’arte in genere, che hanno lasciato presto la vita, rivivono attraverso le parole dell’autore e raccontano il loro “stato” attuale e quello che fanno, in una dimensione diversa dalla nostra, apportando nuove idee e stimoli alla cultura universale! 

www.ilquadernoedizioni.it

 

BIOGRAFIA

Gianni Scudieri

Nato il 28 giugno 1956 a San Giuseppe Vesuviano (anagrafe Giovanni), si laurea in lingue e letterature straniere nel 1980. Giornalista pubblicista dal 1992, già conduttore radiofonico in una delle prime radio private d’Italia (conduce il programma “Rock-on”, presso Radio Onda Vesuviana, dal 1976 al 1978) e in altre emittenti anche televisive. Dj negli anni Settanta, prende parte anche a un film “Napoli Violenta”, nel 1976. Ha seguito molti tra i più grandi concerti rock della storia. Insegnante di lingua inglese e francese fino alla metà degli anni Ottanta, dal 1986 al 2020 è stato dirigente del Comune di San Giuseppe Vesuviano (NA). Nel 2012 ha pubblicato il suo primo romanzo “Io e il rock” (con la “Tullio Pironti Editore”), con prefazione di Edoardo Bennato che ha avuto, nel tempo, oltre cinquanta presentazioni in tutta Italia e servizi su RAI 1 (RAI UNO mattina), RAI 2 e RAI 3 e altre emittenti nazionali e non. 

Nel gennaio 2017 è uscito il suo secondo romanzo “Una disperata ricerca” (sempre Tullio Pironti editore), che ha riscosso notevole successo di pubblico e di critica (tra l’altro è stato recensito su RAI 3, nel corso della rubrica “Lo Scaffale” a cura di Carlo De Cesare) e che ha avuto circa cento presentazioni in tutta Italia, in locations prestigiose tra cui l’Antisala dei Baroni al Maschio Angioino di Napoli, la meravigliosa sala del Carroccio del Campidoglio-Comune di Roma, il celebre caffè letterario “Gambrinus” di Napoli. Presentato anche in altre città come Salerno, Caserta, Benevento, Massa Carrara, Campobasso, ecc. Molti sono stati i servizi e le interviste su emittenti nazionali e non. Ha par tecipato, come ospite, alla IV Rassegna Nazio nale “Note d’Autore” di Ostia-Roma, e al “Maggio dei libri” di Pomezia (Roma). E’ in corso di approntamento una sceneggiatura, per un film, che sarà tratto da questo romanzo (“Una disperata ricerca”)!

2° LIBRO

La bimba con il grembiulino bianco di Antonella Alari Esposito

Una professionista affermata, una donna matura di età, ma ancora immatura ed in cerca di sé, a causa di quella bimba con il grembiulino bianco che è dentro di lei e che la frena con i nodi irrisolti di un’infanzia tarpata da una madre nevrotica e anaffettiva. 

Poi, i sei giorni che cambiano il suo mondo... Intorno a lei, un mondo di pulsante umanità: uomini fuori schema, coltivatori del loro ego ma capaci di aprire orizzonti anche oltre i loro errori; donne forti della loro fragilità e fragili nella loro forza. Anime nella tempesta e gabbiani nel cuore. Un romanzo di trasformazioni da conquistare e fantasmi da stanare, di paure e di coraggio, di affetti contorti e limpide emozioni, di conflitti pungenti e amori avvolgenti. Un racconto che coinvolge, si beve con piacere e sazia la sete della mente e del cuore. 

www.ilquadernoedizioni.it

BIOGRAFIA

Antonella Alari Esposito

Nata a Salerno nel 1963. Ha coltivato fin da piccola la passione per la lettura, apprezzando il meglio della letteratura nazionale, nel cui ambito spiccano le amatissime Dacia Maraini ed Elsa Morante. 

In età matura, decisa a crearsi un varco oltre il suo consolidato ruolo nella famiglia e nel lavoro, ha preso un felice appuntamento con sé stessa e si è dedicata alla scrittura, dando voce alla sua fertile fantasia a colori ed alla sua voglia di “rivelarsi”. 

La bimba con il grembiulino bianco è la sua opera prima. 

3° LIBRO

L’Ultima volontà di Alighieri di Gian Marco Pastesini

Era come permettere alla coscienza di pattinare libera sul ghiaccio, danzando leggera sulle note dello Schiaccianoci di Čajkovskij. Come se la natura riuscisse a penetrare nella mia mente, pescare con un amo i pensieri per poi rigettarli in acqua lasciandoli nuotare liberi nel mare limpido della serenità. 

Un tuffo nel ricordo di un viaggio intrapreso per trovare finalmente risposte a una morte immersa nel mistero più profondo.

Giorgia e Niccolò, appassionati d’arte e con uno strano potere che permette loro di entrare in contatto diretto con le opere stesse, partiranno alla scoperta di un passato scomodo.

Grazie alla lettura del diario scritto dalla zia Evelyn, prematuramente morta nel dopoguerra, i due si troveranno a dover interpretare indizi che serviranno a decifrarne la vita, frastornata da paure inconsce, densa di malinconie, vissuta ogni attimo nell’amore per l’arte. Una sua tela dipinta in giovane età e il parallelismo con un personaggio storico, protagonista di una delle pagine più buie del novecento, porterà i due ragazzi a rivivere in prima persona quel malessere esistenziale che da sempre avvolge gli animi più nobili e sensibile, arrivando così a comprendere l’importanza e la potenza di quel folle sentimento conosciuto da tutti con il nome “Amore”.

www.ilquadernoedizioni.it

BIOGRAFIA

Gian Marco PASTESINI
Nato a Roma nel 1975. Scrittore, musicista, compositore, autore.
È al suo secondo romanzo dopo la pubblicazione de Il Ragazzo delle Mele.

ESSENZE

  • Mercoledì 7 luglio 2021 ore 20:00

Poesie, Racconti e Canzone Napoletana di Ferdinando Guarino

Dettagli evento

Concerto poetico con chitarra

Modera e Introduce 

Sergio D’Alessio

(Il quaderno edizioni)

Interventi

Dott.ssa Tiziana Castellano

Presidente Pro Loco “Villa Regina”

Prof. Fortunato Carotenuto 

(Esperto di cultura popolare meridionale)

Dott. Angelo Scarpati

(Magistrato)

M° Filippo Vitiello 

(Curatore degli arrangiamenti musicali dei brani presenti nel libro)

Musica, letture e conclusione 

di 

Ferdinando Guarino 

(autore del libro)

LIBRO

 Essenze – Poesie, Racconti e Canzone Napoletana di Ferdinando Guarino

Essenze è un viaggio letterario insolito, che non segue un percorso preciso, né traccia una metà predefinita attraverso la prosa — in italiano ed in vernacolo — e la
poesia in lingua napoletana. Si tratta di un excursus che Ferdinando Guarino realizza attraverso una narrazione “straniata”  ed una prosa che, a differenza dei testi poetici, è lontana dal coinvolgimento diretto ed in prima persona: il libro è una summa delle sue esperienze, degli incontri più significativi e della trattazione di tematiche spesso eterogenee, non suddivise in aree contraddistinte: dalla solitudine alla sfuresteria — concetto cardine del testo — dalla famme all’identità, alla Fede,
passando, immancabilmente, per la sfera sentimentale. Essenze, infine, vuole rimarcare il senso perduto di questo tempo; la ricerca della felicità nelle cose dimenticate, accantonate; il recupero e la valorizzazione della tradizione, inserendo quindi, Canzoni Napoletane che Guarino ritiene più esplicative per la comprensione del testo.

www.ilquadernoedizioni.it

BIOGRAFIA

Ferdinando Guarino laureato con lode in conservazione dei Beni  Culturali e Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale presso l’Università degli Studi di Salerno, è ricercatore presso la stessa Università, giornalista, poeta, saggista, dialettofono ed interprete della Canzone Napoletana.

POESIE&FLAUTI

  • Sabato 10 luglio 2021 ore 20:00

Ceneri ardenti di Elvira Venosi
Napoletanima di Yuri Buono

Dettagli Evento

Reading di poesia

Accompagnato dal Flauto del Maestro Andrea Parisi

1° LIBRO

Ceneri ardenti di Elvira Venosi


Libertà espressiva, passioni, spontaneità, anticonformismo: in questa splendida raccolta poetica, Selvaggia Leone non si risparmia, non si nasconde, non cerca sotterfugi. Scende in campo a viso aperto, senza indecisioni, narra l’Amore vero, l’Amore come dovrebbe sempre essere: totale e totalizzante, privo di filtri e condizioni. 

E autentica e speciale; non ricorre a trucchi e finzioni, non mostra rancori. E umana. Dice ciò che pensa, si espone, si mette in discussione. Se nella vita avrete la fortuna di incontrare una persona come Selvaggia, tenetevela ben stretta e non fatele mai del male. Vi regalerà gioie ineguagliabili. 

Pino Imperatore 

www.ilquadernoedizioni.it

 

BIOGRAFIA

Elvira Venosi

In arte Selvaggia Leone, è nata a Battipaglia nel 1984, vive a Nocera Superiore. È laureata in Giurisprudenza e lavora come impiegata della Provincia di Salerno.

Dopo una piccolissima parentesi cantautoriale in collaborazione con Michele Pecora, si è dedicata negli ultimi anni alla scrittura di poesie, pubblicando la sua prima raccolta di liriche d’amore, dolore ed eros, “Rea d’Amore” (Aprile 2019 – Il Quaderno edizioni) e vincendo diversi premi. Tra questi, il secondo posto, nel 2020, a due concorsi nazionali: “Arte e Cultura” Cava de’ Tirreni), con la poesia “Sono donna” (2020), e “La Piazzetta” (Salerno) con una silloge estratta dalla presente raccolta.

Altre due sillogi contenenti poesie inserite in questo volume, “Sospesa bellezza” e “I colori del buio”, nel 2019 hanno ricevuto, rispettivamente, una segnalazione speciale della giuria del Premio Letterario Internazionale “Ut pictura poesis – città di Firenze” e la medaglia di bronzo al Premio Letterario “La Piazzetta”.

Ha frequentato il Laboratorio di Scrittura Poetica presso il CET di Mogol. Scrive di cultura e spettacolo sul giornale on line “Salerno in web”. 

È stata ospite fissa del programma radiofonico/televisivo “Non solo portici – la grande bellezza”, in onda su RTC Quarta Rete e su Radioplaytag, nell’ambito del quale ha curato la rubrica “Un libro, una scelta”, intervistando in diretta diversi scrittori.

2° LIBRO

Napoletanima di Yuri Buono

“NapoletAnima” è il tentativo di tradurre in versi i sentimenti di un popolo: dai ricordi alla fede, da Napoli all'”Ammore”. 

In questa città, tutto è vissuto in un modo “Altro” ed è per questo che i suoi abitanti custodiscono una scintilla innata di poesia. 

Essere napoletano è un dono che si riceve non per meriti individuali, bensì per la fortuna di vivere in un luogo che, anche nella notte più buia, è in grado di alleviarti il peso dell’anima. 

www.ilquadernoedizioni.it

BIOGRAFIA

Yuri Buono

Cuore vesuviano e anima napoletana. Yuri, 41 anni, laureato in Scienze Politiche alla Federico II di Napoli e giornalista dal 2010. Fin da piccolo, viene rapito dal teatro, da Totò e dai “mille culure” di Napoli. Crescendo, fortifica il suo legame con Partenope e ne approfondisce la storia e la bellezza. Oggi, ritrova la sua serenità passeggiando per i vicoletti del centro storico, tra campanili, edicole votive, profumo di ragù e “fattarielli”. 

“Sterminator Vesevo” – SULLE ORME DI DONNA MATILDE

  • Lunedì 2 agosto 2021 ore 20:00

“Sterminator Vesevo” di Matilde Serao

Dettagli Evento

SULLE ORME DI DONNA MATILDE 

VESUVIO 1906

Lucia Oliva (esperta storia locale “il quaderno edizioni”

Vincenzo Marasco (esperto di storia locale)

Modera

Stefania Spisto (Presidente de “Il quaderno edizioni)

Mostra fotografica a cura di Vincenzo Marasco

Presentazione del libro “Sterminator Vesevo” di Matilde Serao

 

Un verso della leopardiana “Ginestra” è il suggestivo titolo dato a quest’opera e che contiene i numerosi articoli giornalistici scritti da Matilde Serao durante la devastante eruzione vesuviana del 1906, uscita l’8 aprile sulle pagine de “Il Giorno”. È la cronaca dei 17 giorni, tanto lunga fu la durata del fenomeno, che sconvolse con le colate di lava e piogge di ceneri molti paesi vesuviani, provocando centinaia di morti e portando la cenere e la paura fino a Napoli. 

www.ilquadernoedizioni.it

 

BIOGRAFIA

Matilde Serao

Nacque a Patrasso il 7 marzo 1856 e morì a Napoli il 25 luglio 1927. Scrittrice e giornalista e autrice di numerosi romanzi e novelle. Con il marito Edoardo Scarfoglio fondò tre quotidiani, tra cui il famoso “Il Mattino” . 

È stata la prima donna in Europa a fondare un quotidiano “Il Giorno” che ha diretto per 23 anni. 

RE_GENERATION DAYS

  • 17/18/19 settembre 2021 ore 9/19

Consapevolezza di Sé
Lezioni di YOGA
Meditazione THETAHEALING

Condotta da Stefania Giardino

Dettagli Evento

YOGA & MEDITATION

Consapevolezza di Sé
Lezione di YOGA
Meditazione THETAHEALING

Condotta da Stefania Giardino

Certified Thetahealing Instuctor

Certified Yoga Teacherf



Tre giornate dedicate allo YOGA, alla MEDITAZIONE ed alla condivisione.
Ci rilasseremo in una località splendida, immersa nella pace e nel verde, presso la Residenza Artistica SHARING ART di Pompei.

Adatte a tutti, sia per chi muove i primi passi nel mondo dello Yoga sia per chi vuole approfondire il percorso.

Attraverso la pratica ci prendiamo cura del nostre corpo, delle nostre emozioni e della nostra mente per imparare a vivere una vita più equilibrata ed in armonia.

La parola chiave è CONSAPEVOLEZZA.

La pratica ha molti effetti benefici a livello psico-fisico ed emotivo: ci dona benessere aiutandoci a liberarci dalle tensioni 

Le posizioni che vengono assunte, ASANA, infatti, permettono il fluire all’interno del corpo dell’energia vitale ed il rilascio delle tossine, mentre il corpo perde di rigidità e diminuisce le tensioni. 

Gli Asana stimolano la circolazione del sangue e la pratica del respiro  PRANAYAMA permette la riossigenazione dell’organismo nella sua interezza. L’Energia e la tensione accumulate vengono facilmente liberate e ne consegue un abbassamento dei livelli di stress.

YOGA non è ginnastica, ma una vera a propria disciplina. Ciò non toglie che, per cominciare, puoi praticare alcune delle posizioni più semplici, abbinando un respiro lento e cercando di sentire l’energia fluire nel tuo corpo

Per intraprendere questo cammino in direzione di una trasformazione positiva delle coscienze si parte da un mutamento interiore, dalla modificazione delle emozioni negative in positive e dalla “metamorfosi” cellulare.

Il programma delle giornate:

Ore 09.00  Introduzione allo YOGA 

PRANAYAMA _ I principi della Respirazione yogica

Ore 09.30 Vinyasa Flow

Ore 10.30 Pratica di 10 Asana – Surya Namaskar :Saluti al sole 

Ore 13.00          Pranzo   (è possibile prenotare il pasto in residenza,  al costo di 15€ persona)

—————————————————————————

Ore 16.00  Presentazione THETAHEALING ( video)

Ore 17.00  Test kinesiologico, cambio convinzioni  

Ore 18.00 MEDITAZIONE  (Chakra o manifestazione)

Ore 18.30 domande finali

Per praticare in totale confort serviranno

  • Un tappetino Yoga,
  • Una coperta  per il rilassamento finale

Info & prenotazioni:  Stefania Giardino 327 1147975

BIOGRAFIA

PREMIO LETTERARIO: “Novelle Vesuviane”

  • Venerdì 3 settembre 2021 ore 19:00

LA COMPAGNIA KLIMAX THEATRE COMPANY, IL QUADERNO EDIZIONI E LA PRO LOCO “Villa Regina” ISTITUISCONO  UN  CONCORSO LETTERARIO PER RACCONTI BREVI

Dettagli evento

La Klimax Theatre Company in collaborazione con “Il quaderno edizioni” e La Pro Loco “Villa Regina”, presentano la prima edizione del Premio Letterario: NOVELLE VESUVIANE – POMPEI CULTURE 2021.

Si svolgerà nel cuore del Parco Archeologico Pompeiano, in un’area verde di circa cinquemila mq nei pressi della Civitas Giuliana alle falde del  Vesuvio, presso la residenza artistica Sharing Art, divenuta per antonomasia luogo di ricerca e sperimentazione teatrale.

La Klimax Theatre Company si è sentita in dovere, reduci dal periodo di stop causato dalla pandemia, di offrire a tutti gli attori uno spazio in cui provare e sperimentare nuovi linguaggi teatrali per una nuova ripartenza.

E a fronte di un contributo, reale e concreto sia agli artisti che all’arte, decide di aprire le porte del fantastico giardino SHARING ART anche ad eventi di vario genere. Garantendo così offerte culturali sia per i flussi turistici che gli spettatori locali.

L’intento del Premio Letterario: NOVELLE VESUVIANE – POMPEI CULTURE 2021 è quello di mettere in luce l’arte della scrittura italiana, far vivere uno scambio artistico intellettuale e un confronto, dando così spazio alla nascita di nuovi Autori, raccogliendo racconti divertenti che arricchiranno la Cultura Partenopea.

SCARICA IL MODULO
PREMIO LETTERARIO: "NOVELLE VESUVIANE"

per info e prenotazioni: ilquadernoedizioni@libero.it

www.ilquadernoedizioni.it

POMPEI CULTURE

per info e prenotazioni: ilquadernoedizioni@libero.it

www.ilquadernoedizioni.it

SHARING ART POMPEI

SEDE LEGALE
Via Civita, 5A, 80045 Pompei NA (Italia)
Tel +39 081 393 9361
Mob +39 327 077 2954
P.IVA. 09556371210
E-mail: sharingartpompei@gmail.com

QUICK LINKS

  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Contattaci
  • News

Recensioni & Feedback


© Copyright 2023 - SHARING ART POMPEI · { md }
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Pompei Music 2021 Pompei Short Movie 2021
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsenti l'utilizzo dei cookie.

Accetta tuttiRifiuta tuttiImpostazioni

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accetta tuttiRifiuta tutti
Apri la barra dei messaggi
Campania

CAMPANIA


21 NOVEMBRE SARNO TEATRO LUIGI DE LISE
PRENOTA

23 NOVEMBRE CASERTA CITTA’ DI PACE
PRENOTA

24 NOVEMBRE CASERTA CITTA’ DI PACE
PRENOTA

9 FEBBRAIO NAPOLI TEATRO ACACIA
PRENOTA

13 FEBBRAIO CASTELLAMMARE SUPERCINEMA
PRENOTA

14 FEBBRAIO TORRE DEL GRECO TEATRO CORALLO
PRENOTA

15 FEBBRAIO ACERRA TEATRO ITALIA
PRENOTA

17 FEBBRAIO TELESE MODERNISSIMO
PRENOTA

10 MARZO ISCHIA CINETEATRO EXCELSIOR
PRENOTA

16 MARZO POMPEI TEATRO MATTIELLO
PRENOTA

17 MARZO TORRE DEL GRECO TEATRO CORALLO
PRENOTA

SARDEGNA

SARDEGNA


20 MARZO OLBIA CINETEATRO OLBIA
PRENOTA

21 MARZO SASSARI AUDITORIUM PROVINCIALE
PRENOTA

22 MARZO CARBONIA TEATRO COMUNALE
PRENOTA

23 MARZO SELARGIUS TEATRO CIVICO SI E BOI
PRENOTA

Lazio

LAZIO


27 FEBBRAIO LATINA SUPERCINEMA
PRENOTA

28 FEBBRAIO ROMA TEATRO VIGANO’
PRENOTA

1 MARZO ROMA TEATRO NINO MANFREDI
PRENOTA

2 MARZO VELLETRI TEATRO ARTEMISIO
PRENOTA

3 MARZO VITERBO BISTROT DEL TEATRO
PRENOTA

MARCHE - TOSCANA

MARCHE – TOSCANA


6 MARZO AREZZO TEATRO PETRARCA
PRENOTA

7 MARZO ANCONA TEATRO SPERIMENTALE
PRENOTA

8 MARZO MACERATA CINETEATRO ITALIA
PRENOTA

9 MARZO SAN BENEDETTO DEL TRONTO TEATRO COMUNALE CONCORDIA
PRENOTA

PUGLIA

PUGLIA


13 MARZO FOGGIA TEATRO DEL FUOCO
PRENOTA

14 MARZO FOGGIA TEATRO DEL FUOCO
PRENOTA

15 MARZO BARI TEATRO ANCHECINEMA
PRENOTA