Sharing Art Pompei
  • CHI SIAMO
  • RESIDENZA ARTISTICA
    • SHARING ART 2025
    • SHARING ART 2024
    • SHARING ART 2023
    • SHARING ART 2022
    • SHARING ART 2021
    • SHARING ART 2020
  • EVENTI
    • 2025
    • 2024
    • 2023
    • 2022
  • NEWS
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

ANDREA TARTAGLIA

  • Lunedì 9 agosto 2021 ore 18:00/01:00 

Frontman del progetto Tartaglia Aneuro nato nel 2012.

Biografia

Andrea Tartaglia, frontman del progetto Tartaglia Aneuro nato nel 2012.

Entrare nell’universo dei Tartaglia Aneuro vuol dire addentrarsi in una terra sincera, ai confini del sud, aperta e pronta ad abbracciare ritmi, colori e suoni diversi. Una dimensione in cui coesistono culture differenti senza che si avverta separazione, al contrario ci si sente subito parte del tutto, accomunati dal senso di appartenenza alla stessa giungla. Non importa da dove arriviamo e dove siamo approdati, viviamo tutti in una Savana in cui anche il ruggito de ‘o lion non fa più paura perché in giro ci sono predatori e zucasang più minacciosi da cui difendere il branco.

PENNELLI DI VERMEER

  • Lunedì 30 agosto 2021 ore 18:00/01:00

Band nata ai piedi del Vesuvio con una storia musicale di circa 18 anni.

Biografia

Pennelli di Vermeer, band nata ai piedi del Vesuvio con una storia musicale di circa 18 anni.

Dopo la loro fondazione, autoproducono nel 2004 il cd “Mod. Barocco, Fragile, Maneggiare con cura, Grazie!”. In seguito, dal 2004 al 2006, partecipano a numerosi festival nazionali (cfr. sez. “Premi, partecipazioni e riconoscimenti”) e la loro canzone “La pipa Operaia” è inserita nella compilation “Napoli Sound System Vol. 2” (2006) in cui compaiono come ospiti anche 24 Grana, Almamegretta e ‘o Zulù.

Nel 2005 suonano al MeiFest di Faenza distribuendo la loro seconda autoproduzione dal titolo “Processo immaginario… ad un nevrotico dissociato ma non del tutto”, che contiene quattro brani inediti più il videoclip della canzone “La pipa operaia” realizzato in collaborazione con il regista Mario Amura. Ricevono il Premio della Critica al Festival di musica d’autore Scrivendo Canzoni a cura del Club Tenco di Sermide (Mn).

Nel gennaio 2007 viene pubblicato dall’etichetta napoletana “La Canzonetta/Sintesi3000”, l’EP “Tramedannata”, contenente quattro brani della band, la cover di “Princesa” (di Fabrizio De André) e il videoclip de “La pipa operaia”. Dopo varie partecipazioni ad altri importanti festival, la band realizza un LP, “La primavera dei sordi”, di nuovo edito da “La Canzonetta/Sintesi3000”, che, pubblicato a giugno 2008, vede la partecipazione di numerosi musicisti, tra cui spiccano i nomi di Lino Vairetti (Osanna) e di Sergio Serio Maglietta (Bisca). Nell’estate del 2008 i Pennelli di Vermeer vincono il concorso “Suona anche tu con Pino Daniele” bandito dal quotidiano “Il Mattino”, aggiudicandosi l’opening act al Vai Mo’ Tour 2008 di Pino Daniele in Piazza del Plebiscito a Napoli. Sempre nell’estate del 2008 la band apre il concerto della Premiata Forneria Marconi al Palinuro Coast Festival.

Nel 2010 la band cambia “veste” e si cimenta nella tragicommedia musicale in tre atti “La Sacra Famiglia” ispirata all’omonimo film e riadattata da Pasquale Sorrentino. E’uno spettacolo ironico e dissacrante, divertente e tragico, che mette a nudo argomenti scottanti come la violenza che si consuma tra le mura domestiche e dalla quale nessuna ha voglia di parlare.

Dopo questa bellissima parentesi teatrale durata due anni andando in tour in tutti i teatri e festival d’Italia, i Pennelli di Vermeer ritornano in studio per registrare un concept album dal titolo “NoiaNoir”, i cui testi denunciano in chiave ironica la speculazione attuata dal “sistema dell’informazione” intorno ai casi di cronaca nera. Il 2 giugno del 2014 sono la band ufficiale che apre il concerto di Franco Battiato a Marina di Camerota.

Nell’ottobre 2017, a dieci anni dall’esordio discografico, viene presentato in anteprima al DiscoDays, Fiera del Disco e della Musica XIX edizione (Napoli), il nuovo disco dal titolo “Misantropi felici” (Soter, 2017), in uscita ufficiale il 3 novembre 2017. Nel luglio del 2018 la band pubblica il videoclip del brano “Misantropi Felici” (Soter, 2017) tratto dal disco omonimo, per la regia di Enzo Usiello.

FABIANA MARTONE

  • Lunedì 13 settembre 2021 ore 18:00/01:00 

in “Memorandum Live”.

Biografia

Fabiana Martone in “Memorandum Live”.

Fabiana inizia la sua carriera di cantante a 20 anni e sin da subito è fortemente influenzata dalla musica jazz, avendo studiato con alcuni dei più noti nomi della scena jazz napoletana ed avendo condiviso il palco con importanti artisti dell’ambiente jazz nazionale ed internazionale (Famoudou Don Moye degli Art Ensamble of Chicago, Renato Sellani, Aldo Vigorito, Dario de Idda, Lino Cannavacciulo, Baba Sissoko, Maurizio Capone, Piero De Asmundis, Amedeo Tommasi, Marco Pezzenati). Non mancano esperienze in molti altri ambiti musicali, dal gospel al folk, dalla classica napoletana alla musica sperimentale. Degni di nota sono anche i suoi lavori teatrali come attrice e cantante al fianco di Nino D’Angelo, C. Croccolo, G. Miale Di Mauro, N. Di Pinto, T. Femiano e molti altri.

Di grande rilevanza è la sua collaborazione con il gruppo Nu Guinea, oltre che con la band SesèMamà di cui è fondatrice, autrice, arrangiatrice e musicista. Attualmente è la cantante della Uanema Orchestra.

POMPEI MUSIC 2021

19 LUGLIO – 30 AGOSTO – 13 SETTEMBRE

La Klimax Theatre Company presenta la prima edizione del POMPEI MUSIC 2021,  organizzato da  Rock Events, un collettivo di persone spronate dalla Direzione Artistica di Pina Cavaliere, millante di un’esperienza pluriennale nella promozione e gestione di eventi musicali nell’hinterland partenopeo.

Nel cuore del Parco Archeologico Pompeiano, in un’area verde di circa cinquemila mq nei pressi della Civitas Giuliana alle falde del  Vesuvio, presso la residenza artistica Sharing Art, divenuta per antonomasia luogo di ricerca e sperimentazione teatrale, la Klimax Theatre Company, fondata e operativa grazie alla Direzione Artistica di Luca Varone si è sentita in dovere, reduci dal periodo di stop causato dalla pandemia,  di offrire a tutti gli attori uno spazio in cui provare e sperimentare nuovi linguaggi teatrali per una nuova ripartenza.

E a fronte di un contributo, reale e concreto sia agli artisti che all’arte, decide di aprire le porte del fantastico giardino SHARING ART anche ad eventi di vario genere. Garantendo così offerte culturali sia per i flussi turistici che gli spettatori locali.

POMPEI MUSIC 2021 aperto al pubblico dalle ore 18:00 in poi,  offre l’opportunità di godere di un fantastico tramonto, in compagnia di ottimi aperitivi, accompagnati da buona musica sotto lo spettacolo  dei cieli stellati.

  • Lunedì 19 luglio 2021 ore 18:00/01:00 Andrea Tartaglia

  • Lunedì 30 agosto 2021 ore 18:00/01:00 Pennelli di Vermeer

  • Lunedì 13 settembre 2021 ore 18:00/01:00  Fabiana Martone

per info e prenotazioni: rockevents2@gmail.com
Pina Cavalieri 338-7462424.

FACEBOOK

INSTAGRAM

SHARING ART POMPEI

SEDE LEGALE
Via Civita, 5A, 80045 Pompei NA (Italia)
Tel +39 081 393 9361
Mob +39 327 077 2954
P.IVA. 09556371210
E-mail: sharingartpompei@gmail.com

QUICK LINKS

  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Contattaci
  • News

Recensioni & Feedback


© Copyright 2023 - SHARING ART POMPEI · { md }
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Pompei Comedy 2021 Pompei Culture 2021
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsenti l'utilizzo dei cookie.

Accetta tuttiRifiuta tuttiImpostazioni

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accetta tuttiRifiuta tutti
Apri la barra dei messaggi
Campania

CAMPANIA


21 NOVEMBRE SARNO TEATRO LUIGI DE LISE
PRENOTA

23 NOVEMBRE CASERTA CITTA’ DI PACE
PRENOTA

24 NOVEMBRE CASERTA CITTA’ DI PACE
PRENOTA

9 FEBBRAIO NAPOLI TEATRO ACACIA
PRENOTA

13 FEBBRAIO CASTELLAMMARE SUPERCINEMA
PRENOTA

14 FEBBRAIO TORRE DEL GRECO TEATRO CORALLO
PRENOTA

15 FEBBRAIO ACERRA TEATRO ITALIA
PRENOTA

17 FEBBRAIO TELESE MODERNISSIMO
PRENOTA

10 MARZO ISCHIA CINETEATRO EXCELSIOR
PRENOTA

16 MARZO POMPEI TEATRO MATTIELLO
PRENOTA

17 MARZO TORRE DEL GRECO TEATRO CORALLO
PRENOTA

SARDEGNA

SARDEGNA


20 MARZO OLBIA CINETEATRO OLBIA
PRENOTA

21 MARZO SASSARI AUDITORIUM PROVINCIALE
PRENOTA

22 MARZO CARBONIA TEATRO COMUNALE
PRENOTA

23 MARZO SELARGIUS TEATRO CIVICO SI E BOI
PRENOTA

Lazio

LAZIO


27 FEBBRAIO LATINA SUPERCINEMA
PRENOTA

28 FEBBRAIO ROMA TEATRO VIGANO’
PRENOTA

1 MARZO ROMA TEATRO NINO MANFREDI
PRENOTA

2 MARZO VELLETRI TEATRO ARTEMISIO
PRENOTA

3 MARZO VITERBO BISTROT DEL TEATRO
PRENOTA

MARCHE - TOSCANA

MARCHE – TOSCANA


6 MARZO AREZZO TEATRO PETRARCA
PRENOTA

7 MARZO ANCONA TEATRO SPERIMENTALE
PRENOTA

8 MARZO MACERATA CINETEATRO ITALIA
PRENOTA

9 MARZO SAN BENEDETTO DEL TRONTO TEATRO COMUNALE CONCORDIA
PRENOTA

PUGLIA

PUGLIA


13 MARZO FOGGIA TEATRO DEL FUOCO
PRENOTA

14 MARZO FOGGIA TEATRO DEL FUOCO
PRENOTA

15 MARZO BARI TEATRO ANCHECINEMA
PRENOTA